I RELITTI DELL'ADRIATIC

Croatia Yachting
Croatia Yachting Pubblicato in Blog Creato il Aggiornato il 31. gennaio, 2025
Share Story
I RELITTI DELL'ADRIATIC BLOG

Le intriganti profondità del Mare Adriatico

Possiamo tranquillamente affermare che il traffico in tutto il mare Adriatico era denso fin dai tempi più antichi. Ciò significava che c'erano anche alcune navi che purtroppo non hanno raggiunto la loro destinazione o altri porti sicuri. Invece di raggiungere felicemente le loro destinazioni hanno toccato il fondo. Per alcuni, il naufragio è avvenuto a causa del maltempo, non avendo familiarità con la zona (acque poco profonde, rocce o simili) e alcuni sono stati vittime di eventi bellici.

Oggi incuriosiscono subacquei, fotografi, archeologi, archivisti, amanti della storia, ecc. C'è qualcosa di magico nel loro silenzio, nel sapere che il tempo si è fermato lì, inaspettatamente.

E mentre alcuni erano ricchi di oggetti storicamente importanti e sono protetti - come una nave da carico vicino all'isola di Gnalić, di cui potete leggere molto di più in uno dei nostri articoli, gli altri non erano così interessanti al momento, ma lo sono tutti al giorno d'oggi dando dimora a diverse specie di pesci, alghe e coralli. E lo scenario è fantastico!

Naturalmente, immergersi nei relitti richiede abilità ed esperienza nell’ambiente sottomarino, motivo per cui consigliamo di prendere un accompagnatore subacqueo professionale. E potete trovarne uno in ogni località più grande lungo la costa croata.

Vediamo quali sono i migliori punti d’immersione per esplorare alcuni dei relitti dell'Adriatico.

Istria

baron_Gautsch_blog.jpg
Baron Gautsch vicino a Pola

Vicino alla città di Pola, una nave passeggeri lunga 85 metri, il Barone Gautsch, accoglie i subacquei da quando ha preso una svolta sbagliata ed è finita nel campo minato nel 1914. Questa nave passeggeri gestiva una linea regolare tra Trieste e Cattaro ed è conosciuta localmente come il "Piccolo Titanic dell'Adriatico". A poche miglia di distanza si trova Giuseppe Dezza, una nave militare italiana di 65 metri, che fu bombardata da un aereo britannico nel 1944. Secondo alcuni rapporti, questa nave fu affondata da un siluro aereo britannico, che penetrò nell'armadietto delle munizioni e causò un’enorme esplosione. Oggi il relitto giace a una profondità di 30 - 60 m.

Quando fu chiaro che la Seconda Guerra Mondiale stesse per concludersi, i tedeschi decisero di distruggere i loro sottomarini per impedire loro di cadere nelle mani degli Alleati. Uno di questi, il Sottomarino 82 si trova vicino a Pola. Ci sono molti altri relitti vicino alla costa dell'Istria: Remorker (un buon sito per i principianti delle immersioni) Hans Schmidt, (piroscafo olandese di 100 metri), John Gilmoure (una vittima della Grande Guerra di 50 metri), Flamingo (una nave italiana da guerra che in realtà riuscì a inciampare nella propria mina nel 1914), Coriolanus (nave dei servizi segreti britannica distrutta nel 1945) e Varese (un'altra nave italiana che, sfuggendo a una tempesta, finì per colpire una mina).

Quarnero

peltastis.jpg
Peltastis

Una nave mercantile greca chiamata Peltastis fu un'altra vittima delle tempeste dell'Adriatico. Affondò vicino a Silo sull'isola di Veglia. Il suo albero si trova a soli 8 metri sotto la superficie dell'acqua, che è accessibile ai principianti delle immersioni. Una nave scozzese Lena, colpì l'isola di Cherso, probabilmente a causa della nebbia. Questo relitto è in realtà uno dei primi che la maggior parte dei subacquei esplora in Croazia, perché l'ambiente circostante è impressionante ed è facilmente accessibile.

Dalmazia

Dalmazia del nord

Michelle_blog.jpg

Relitto della Michelle vicino al faro di Veli rat

Se visitate la Dalmazia settentrionale, che è la parte intorno alla città di Zara, cercate di visitare Dugi otok e i suoi relitti delle navi. Nella parte settentrionale dell'isola, vicino al famoso faro di Veli Rat, è possibile trovare un relitto di una nave Michelle, che ha colpito la riva nel 1983. Oggi serve da casa per molti pesci e persino per alcune formazioni coralline. Parti della barca possono anche essere viste dalla costa, poiché le acque sono poco profonde in questa zona. È un'ottima esperienza anche con un’ attrezzatura base per lo snorkeling.

Nella baia di Lučica ci sono due relitti: una nave mercantile della seconda guerra mondiale che fu colpita da un bombardiere italiano e una nave passeggeri croata.

Dalmazia centrale

Nella Dalmazia centrale, vicino alle isole di Čiovo e Šolta, troverete due pescherecci che finirono sul fondo del mare. Vicino all'isola di Vis si trova una nave chiamata Brijuni che affondò durante una forte tempesta nel 1930.

Un po' più a nord, vicino a Kaprije (regione di Sebenico) si trova la nave da guerra tedesca Francesca da Rimini. Trasportando munizioni per le truppe tedesche in Nord Africa, questa nave era all'ancora di fronte all'isola di Kaprije con un guasto al motore. Due Spitfire britannici avvistarono la nave e la affondarono con siluri aerei.

Dalmazia meridionale

C'è anche un relitto da esplorare vicino a Dubrovnik: la nave da guerra italiana che anch’essa affondò dopo aver colpito una mina, nella seconda guerra mondiale.

around_vis_blog.jpg
Relitto vicino a Vis

Non pensate che questo sia tutto, molti altri relitti attendono curiosi subacquei nel mare Adriatico! Per trovarli il meglio è contattare il club subacqueo locale.

Alla fine, dobbiamo anche menzionare i relitti degli aeroplani! Sì, anche l'Adriatico è pieno di quelli. Ad esempio, finora sono stati trovati più di 30 velivoli affondati nelle acque di Vis! Tre di questi sono i più "famosi": il B-24 Liberator "Tulsamerican" che giace sulla profondità di 40 - 55 m (1944), il Boeing B-17 Flying Fortress sulla profondità di 65 m - 72 m (1944) e anche il B-24 H Liberator "Lady Luck" che si schiantò nel 1944, che giace su 86 - 92 m di profondità.

La conservazione dei relitti dell'Adriatico

I relitti dell'Adriatico sono risorse storiche e culturali inestimabili. Sono protetti da varie leggi nazionali e internazionali per prevenire il saccheggio e i danni. Si incoraggiano i subacquei a rispettare questi siti del patrimonio subacqueo e a seguire la politica "guarda, ma non toccare".

Conclusione

Il Mare Adriatico, con la sua ricchezza di relitti, offre una finestra unica sul passato. Ogni relitto ha una storia da raccontare, dalle storie di antichi commerci e guerre ai commoventi ricordi delle guerre mondiali. Esplorando queste capsule del tempo sottomarine, acquisisci una comprensione più profonda del nostro patrimonio marittimo comune. Unisciti a noi mentre continuiamo a svelare i misteri dell'Adriatico, un relitto alla volta.

Ho bisogno di un permesso speciale per immergermi nei siti di relitti in Croazia?

Sì, l'immersione in alcuni siti di relitti in Croazia richiede un permesso. È meglio verificare con i centri di immersione locali o con il Ministero della Cultura croato per informazioni specifiche.

Quali sono alcuni dei relitti più famosi in Croazia?

Alcuni dei relitti più famosi in Croazia includono il Baron Gautsch, una nave passeggeri affondata nel 1914, e il Coriolanus, un vascello di intelligence britannico distrutto nel 1945.

Che tipo di vita marina posso aspettarmi di vedere nei siti di relitti croati?

I subacquei possono aspettarsi di vedere una varietà di vita marina nei siti di relitti croati, tra cui varie specie di pesci, polpi e occasionalmente delfini. I relitti ospitano anche una varietà di specie di coralli e spugne.

Dove posso trovare relitti in Croazia?

I relitti si possono trovare lungo tutta la costa croata, con un'alta concentrazione nel Mare Adriatico. Le località popolari includono la Penisola Istriana, la Baia del Quarnero e la Costa Dalmata.

Ottieni un preventivo
Share Story